Materiale relativo all'incontro del 21/3/2014 "Generazione 2.0: i ragazzi ostaggio della tecnologia?"

L'incontro di venerdì 21 marzo organizzato dal FoPAGS di Lodi incentrato sul rapporto tra nuove tecnologie e ragazzi, è stato intenso e ricco di spunti su un tema sempre più attuale quale il confronto generazionale tra genitori, figli e utilizzo delle nuove tecnologie che evolvono con velocità via via maggiore, tanto che nell'arco di pochi anni esse cambiano esponenzialmente; un impulso che, come raccontava il relatore, Dr. Boienti, appartiene anche alla diffusione pervasiva delle tecnologie digitali, con cambiamenti importanti nella struttura sociale e, di conseguenza, in quella famigliare. I rischi connessi sul piano educativo, presenti sul web in modo massiccio e multiforme, non sono però facilmente identificabili e gestibili in particolare se non se ne approfondisce la conoscenza e non si limita l'accesso ai dispositivi elettronici ai figli quando non necessario. Proprio quest'ultimo aspetto è stato più volte rimarcato nella serata: valutare in modo serio e puntuale se sia davvero il caso di offrire ai figli l'accesso precoce ai dispositivi portatili (smartphone e tablet), alle tecnologie informatiche, ad internet; quando, senz'alcun dubbio, sarebbe più utile alla conoscenza e crescita reciproca una chiacchierata, un gioco all'aperto, una lettura, garantendo ai più giovani anche un percorso di crescita psicologica, del proprio carattere, delle autonomie, per accedere in modo consapevole alle tecnologie informatiche e ai social network quale strumento formativo e sociale formidabile se correttamente veicolato.
I materiali illustrati nella serata sono disponibili sul sito www.studioakoe.com. Una volta collegatisi al sito occorre andare nella sezione ARTICOLI e poi al titolo GIOVANI E TECNOLOGIA.
Più semplicemente è possibile cliccare sul seguente link:
www.studioakoe.com/download.asp
Si troverà così una ricca serie di link ai più aggiornati siti sull'argomento che forniranno informazioni, pubblicazioni e aiuto.

Il prossimo incontro è in calendario per l'11 aprile sera, sul tema dei bisogni educativi speciali: cosa si intende per bisogni educativi speciali, il coinvolgimento della scuola quale preziosa opportunità di crescita per tutti: allievi, insegnanti, famiglie. Quali strategie per offrire a tutti la possibilità di seguire un percorso didattico il più fruttuoso e agevole possibile.

Generazione 2.0: i ragazzi ostaggio della tecnologia? Venerdì 21 marzo 2014

Presentiamo il secondo incontro rivolto ai genitori, organizzato dal  Forum Provinciale Associazioni Genitori Scuola (FoPAGS) del lodigiano.
Venerdì 21 marzo 2014 si discuterà del controverso rapporto fra i ragazzi e le nuove tecnologie oltre al ruolo dei genitori a supporto e tutela.
Sempre più spesso si legge dei rischi connessi all'utilizzo delle nuove tecnologie, dei social network in rapporto all'adolescenza, ad esempio con episodi di cyberbullismo oppure tramite l'esposizione ad un pubblico potenzialmente illimitato di delicate informazioni personali ed altrui.
Le tecnologie connesse al web, tablet e smarphone evolvono rapidamente, molto più di quel che molti genitori pensano di poter governare. Ma fanno parte strettamente della vita dei nostri ragazzi; capirle per offrir loro una via per gestirle è il primo passo per tutelare la loro crescita.
Relatore dell'incontro, rivolto ai genitori degli alunni delle scuole di Lodi e provincia, sarà il Dott. Claudio Boienti, psicologo dello Studio Akoè di Lodi.
L'incontro si terrà a Lodi, Venerdì 21 marzo 2014 alle ore 20.45 presso l'Auditorium IIS “Alessandro Volta” in Via Papa Giovanni XXIII, 9.
Per l'iscrizione, inviare una e-mail al seguente indirizzo:
autonomia.lo@gmail.com
oppure compilare il modulo al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1K59qm33WHELkTIsu9WH4Tm4OS7oGo3Km73qvIoyaHeE/viewform

Il POF - Incontro formativo per i genitori Venerdì 28 febbraio 2014

Nell’ambito delle attività del Forum Provinciale Associazioni Genitori Scuola (FoPAGS) è stato organizzato un incontro formativo rivolto prioritariamente ai genitori rappresentanti nei Consigli di Istituto e rappresentanti nei Consigli di Classe, ma aperto anche a tutti coloro che ne fossero interessati.
Tema dell’incontro è quello della conoscenza e costruzione del Piano dell’Offerta Formativa e si terrà Venerdì, 28 febbraio 2014 alle ore 20.45 presso Auditorium IIS “Alessandro Volta” in Via Papa Giovanni XXIII, 9 a Lodi.
Relatore della serata sarà il dott. Maurizio Parodi, Dirigente Scolastico di Genova.
I dettagli dell’iniziativa sono contenuti nella locandina allegata.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente recapito: autonomia.lo@gmail.com

Maurizio Parodi è, tra l'altro, autore di "Basta compiti! Non è così che si impara" e di "Gli adulti sono bambini andati a male".

A quest'incontro ne seguiranno ulteriori inerenti il rapporto famiglia/figli/social network/nuove tecnologie e sui bisogni educativi speciali nella scuola.



Arrivederci a settembre!

Con la riunione di ieri sera, 19 giugno, anche il FoPAGS va in vacanza. Ci si rivedrà il 18 settembre alle ore 19 per una riunione dove ci si confronterà sulle iniziative per il nuovo anno scolastico, tra le quali:

- una serie di incontri informativi sulla tematica della violenza che sottende i rischi legati al gioco, al bullismo, alle nuove tecnologie;
- l'attivazione dello sportello genitori, per offrire una prima risposta a riflessioni e domande, da genitore a genitore;
- affrontare e confrontarsi sulle recenti disposizioni del Ministero in merito ai bisogni educativi speciali (BES) che da settembre saranno operative e interesseranno un numero cospicuo di allievi.
Dunque a presto. Buone vacanze! ;)

--Aggiornamento--
Data l'avvicendamento nell'Ufficio Scolastico del referente del FoPAGS, l'incontro del 18 settembre è rimandato.
A breve sarà comunicata la data della prossima riunione.

Convocazione FoPAGS, Mercoledì 19 giugno 2013

Il FoPAGS è convocato mercoledì 19 giugno 2013, alle ore 18.30, presso il Liceo "Gandini", V.le Giovanni XXIII – Lodi  per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Corsi di formazione per genitori: confronto e valutazione
2. Individuazione di tematiche/linee progettuali e formative per il prossimo anno scolastico
3. Condivisione di criteri per l’organizzazione della Giornata provinciale dei Genitori
4. Varie ed eventuali

Un percorso formativo per genitori ed educatori su tematiche specifiche dell'educazione



Progettato dal Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, il 30 giugno 2013 inizia a Lodi il percorso formativo "Scuola Genitori" dedicato a genitori ed educatori su tematiche specifiche dell'educazione.
Il primo della serie di incontri, tutti gratuiti, è previsto per il 30 maggio; tenuto da Daniele Novara, Pedagogista e Direttore del CPP, è intitolato  "FARE SPONDA PER CONSENTIRE DI PRENDERE IL LARGO,  l'adolescente in famiglia: il coraggio di educare e di saper gestire il conflitto". Essere educatori efficaci, genitori in grado di ascoltare, di vivere la dimensione relazionale affettiva, di essere autorevoli e non autoritari, di sapere stare nei conflitti con i figli senza colpevolizzarsi e riuscendo a dare regole sostenibili è una competenza da costruire giorno per giorno.
Gli incontri si terranno alle ore 21 presso l'Istituto Bassi - via Porta Regale 2 a Lodi.

Il secondo incontro, tenuto da Paolo Ragusa, Counselor e Formatore CPP, sarà lunedì 7 ottobre; tratterà il tema "CHE STRESS IL PROF! Scuola e famiglia: coesione e non collusione. La necessità di un patto educativo tra insegnanti e genitori. La famiglia italiana è cambiata: da normativa ad affettiva. Questo fatto induce un altro tipo di rapporto anche con la scuola, che non viene più intesa come una

4 Maggio 2013 - Giornata Europea dei Genitori e della Scuola


L'Associazione Europea dei Genitori (EPA), il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori maggiormente rappresentative (FoNAGS), il FoPAGS di Pavia, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e l'Ufficio Scolastico Territoriale di Pavia organizzano, la “Giornata Europea dei Genitori della scuola” il giorno 4 maggio 2013 presso il Liceo Scientifico "N. Copernico" di Pavia, Via Verdi, 23 –25.

L’iniziativa è rivolta ai componenti dei Forum Provinciali delle Associazioni dei Genitori della Scuola (FoPAGS), i Presidenti dei Consigli di Istituto e dei Comitati Genitori.

La finalità è quella di incentivare la corresponsabilità educativa dei genitori attraverso la pubblicizzazione delle “migliori pratiche”, realizzate nelle diverse scuole del territorio.

Per motivi di carattere organizzativo, si richiede l’iscrizione all'iniziativa attraverso il seguente link: http://www.requs.it/default.asp?pagina=4511.